Peer Education2

Percorso di formazione sulla Peer Education, rivolto agli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado e ai docenti referenti.­­

Cos'è

COS’È SKILL AT STAKE PROGRESS

È un percorso di formazione sulla Peer Education, rivolto agli studenti del terzo anno delle scuole secondarie di secondo grado e ai docenti referenti.­­

PERCHÉ ADERIRE

  • Promuovere salute e benessere attraverso la Peer e la Media Education
  • Valorizzare le Life Skills e potenziare il gruppo dei pari
  • Rafforzare i fattori protettivi allo sviluppo di dipendenze e disagio (sostanze, alcool, fumo, gioco d’azzardo, sexting, disturbi alimentari, gaming, cyberbullismo, body-shaming…)

A CHI È RIVOLTO

Il corso di Peer Education è rivolto a un gruppo di studenti delle classi III di ogni istituto e ai loro docenti referenti. Le attività di Peer Education sono indirizzate a gruppi o classi di studenti, a seconda delle scelte di ogni scuola.

CONTENUTI E COMPETENZE

Formazione dei Peer

La Peer Education e il ruolo del Peer Educator. Tecniche e strumenti di comunicazione. Buone prassi di promozione della salute. Metodi di apprendimento non formale. Che cos’è la salute: benessere psicofisico, competenze di vita, fattori protettivi e rischi di dipendenza.

Sviluppo di Autonomia, Problem Solving, Team Building, Leadership, Public Speaching, Scrittura creativa, organizzazione e pianificazione.

Formazione docenti referenti

Promuovere salute e cittadinanza attiva a scuola. Metodologia e strumenti di Peer Education

Impieghi della Peer Education nella didattica. Tecniche di apprendimento non formale.

FORMATORI E CONDUTTORI

La formazione dei Peer Educator e dei docenti è condotta da un’equipe multidisciplinare di specialisti di Dialogos – Spazio Giovani, esperti in conduzione di gruppo, Peer e Media Education, didattica innovativa, educazione non formale (Flipped Classroom, Cooperative Learning…).

Le azioni di Peer Education rivolte alla popolazione scolastica sono ideate dall’equipe multidisciplinare di Dialogos – Spazio Giovani, coadiuvata da esperti di marketing, social media manager, videomaker, antropologi, sociologi, performer a seconda delle attività programmate.

ACCREDITAMENTI

L’educazione fra pari è un protocollo europeo Evidence Based recepito da Regione Lombardia. Il progetto è promosso da Rete di Scuole Che Promuovono Salute, Realizzato da Dialogos – Spazio Giovani, in partnership con l’Equipe di Promozione della Salute di ATS Brianza; da quasi dieci anni molte scuole lo hanno inserito nel Piano Offerta Formativa e in percorsi di PCTO.

REALIZZAZIONE

La formazione e le attività-ricadute progettuali possono essere realizzate a scuola e/o in luoghi extrascolastici, da definire, anche in base a esigenze e possibilità di ogni singolo istituto.

Nell’anno scolastico 2020-21 il progetto è stato convertito in modalità on line, a causa dell’emergenza sanitaria COVID-19.

A cosa serve

-

Come si accede al servizio

La partecipazione al progetto è gratuita e prevede un’Adesione formalizzata e l’Adesione della scuola alla Rete regionale di Scuole che Promuovono Salute (RPS)

Luoghi in cui viene erogato il servizio

  • indirizzo

    Via Parmedine 18 Monza

  • CAP

    20900

  • Orari

    LA SCUOLA E TUTTI GLI UFFICI RESTANO CHIUSI IL SABATO.

    Segreteria Didattica:
    da lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle ore 10.00 oppure previo appuntamento

    Si ricorda che la scuola e gli uffici resteranno chiusi il sabato.

    Segreteria Amministrativa
    – da lunedì a venerdì dalle ore 10.45 alle ore 12.00

    Segreteria Finanziaria
    – da lunedì a venerdì dalle ore 10.45 alle ore 12.00

  • Email
  • PEC
  • Telefono

Cosa serve

Tempi e scadenze

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

-

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Contenuti filtrati per:
Istituto Superiore Mapelli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.