LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Istruzione Liceale

Cos'è

Il percorso del Liceo scientifico mira a fornire una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico.

Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.

L’opzione Scienze applicate fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni.

A cosa serve

Il Diplomato del Liceo scientifico, a conclusione del percorso di studio, saprà:

  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale;
  • usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
  • padroneggiare i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, i linguaggi specifici e i metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
  • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
  • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
  • utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
  • applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Il futuro del diplomato del liceo scientifico

Inserimento nel mondo del lavoro :

  • Impiego nel settore organizzativo, informatico, logistico, acquisti qualità in Aziende pubbliche e private
  • Impiego in aziende pubbliche e private produttrici di beni strumentali, e/o imprese specializzate nella fornitura o gestione di servizi

Proseguimento negli studi

  • Accesso a tutte le facoltà universitarie con particolare riferimento a quelle scientifico-tecnologiche
  • Accesso a Corsi Specialistici di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS)

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Programma di studio

Quadro orario

Primo biennio Secondo biennio
DISCIPLINA PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA
RELIGIONE CATTOLICA O  ATTIVITA’  ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
LINGUA  E  CULTURA INGLESE 3 3 3 3 3
STORIA E GEOGRAFIA 3 3
STORIA 2 2 2
FILOSOFIA 2 2 2
MATEMATICA 5 4 4 4 4
INFORMATICA 2(1)* 2 2 2 2
FISICA 2 2 3 3 3
SCIENZE NATURALI  (MINISTERIALE- BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) 3 4 5 5 5
SCIENZE NATURALI  (NOSTRA OFFERTA) BIOLOGIA, SCIENZE DELLA TERRA 3(1)* 4(2)* 2 3 3
CHIMICA 3 2 2
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
TOTALE ORE 27 27 30 30 30

 

N.B. I quadri orari delle prime e delle seconde potranno essere ampliati fino ad un massimo di 30 ore per la realizzazione di progetti didattici specifici approvati dal Collegio Docenti.

* Ore di laboratorio

  • viene potenziata la dimensione sperimentale nella didattica delle discipline scientifiche con attivi-tà di laboratorio in orario curricolare e la presenza di un insegnante Tecnico Pratico. Il laboratorio è uno dei momenti più significativi in cui si esprime la dimensione sperimentale, in quanto circostanza privilegiata del fare scienza”. Tale dimensione rimane un aspetto irrinunciabile della formazione scientifica e una guida per tutto il percorso formativo).
  • per migliorare la qualità della formazione scientifica degli alunni e consentire loro di raggiungere le competenze richieste all’acceso di facoltà universitarie, la nostra offerta formativa prevede, nel secondo biennio e nel quinto anno, un percorso di Chimica e laboratorio separato da quello di Scienze naturali e Biologia, con docenti laureati nelle specifiche discipline. Gli insegnanti hanno così la possibilità di esprimere la propria professionalità e attuare le proprie scelte metodologiche e didattiche nella disciplina in cui si sono formati e laureati, valorizzando al meglio le proprie competenze.

Orario delle classi

Contatti

Istituto Superiore Mapelli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.