Cos'è

Profilo Professionale

L’ indirizzo Turismo ha lo scopo di far acquisire allo studente le competenze relative all’ambito turi-stico, oggi essenziale per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese e conno-tato dall’esigenza di dare valorizzazione integrata e sostenibile al patrimonio culturale, artistico, ar-tigianale, enogastronomico, paesaggistico.

A cosa serve

A conclusione del percorso quinquennale il diplomato nel Turismo avrà competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenome-ni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilista e fiscale dei sistemi aziendali.

Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale.

Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al migliora-mento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Pertanto saprà:

  • Riconoscere e interpretare le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico; i macrofenomeni socio-economici globali in termini gene-rali e specifici dell’impresa turistica; i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione dia-cronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.
  • Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimen-to a quella del settore turistico.
  • Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni funzionali alle diverse tipologie.
  • Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata specifici per le aziende del settore Turistico.
  • Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
  • Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o prodotti turistici.
  • Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
  • Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica.
  • Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

 

Il Futuro del Diplomato in Turismo

Inserimento nel mondo del lavoro:

  • Attività in proprio: tour operator; agenzia di viaggio e franchising; turismo su web; professioni turistiche: guida, accompagnatore, animatore
  • Impiego presso: agenzia di viaggio / tour operator; compagnie aeree, marittime e di trasporti; servizi turistici / servizi alberghieri; servizi di ricezione congressuale, fiere ed eventi turistico-culturali; Editoria specializzata
  • Enti pubblici: aziende di promozione turistica; assessorati al turismo di regioni e province.

Proseguimento negli studi:

  • Possibilità di accedere a corsi di formazione professionale specialistici
  • Possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare attenzione ai corsi di studio ad indirizzo linguistico, economico-giuridico (lingua e letteratura straniera, economia e comer-cio, giurisprudenza, scienze economico-bancarie, scienze politiche).

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Parmedine 18 Monza

  • CAP

    20900

  • Orari

    LA SCUOLA E TUTTI GLI UFFICI RESTANO CHIUSI IL SABATO.

    Segreteria Didattica:
    da lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle ore 10.00 oppure previo appuntamento

    Si ricorda che la scuola e gli uffici resteranno chiusi il sabato.

    Segreteria Amministrativa
    – da lunedì a venerdì dalle ore 10.45 alle ore 12.00

    Segreteria Finanziaria
    – da lunedì a venerdì dalle ore 10.45 alle ore 12.00

Programma di studio

Quadro orario

Primo biennio Secondo biennio
DISCIPLINA PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTA
RELIGIONE CATTOLICA O  ATTIVITA’  ALTERNATIVE 1 1 1 1 1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4
STORIA 2 2 2 2 2
LINGUA  INGLESE 3 3 3 3 3
MATEMATICA 4 4 3 3 3
SCIENZE  INTEGRATE( SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA ) 2 2
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2
Totale ore area comune 20 20 15 15 15
SCIENZE  INTEGRATE  (FISICA). 2
SCIENZE  INTEGRATE  (CHIMICA). 2
INFORMATICA 2 2
GEOGRAFIA 3 3
ECONOMIA AZIENDALE 2 2
SECONDA LINGUA COMUNITARIA 3 3 3 3 3
TERZA LINGUA STRANIERA 3 3 3
DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI 4 4 4
GEOGRAFIA TURISTICA 2 2 2
DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA 3 3 3
ARTE E TERRITORIO 2 2 2
Totale ore area indirizzo 12 12 17 17 17
TOTALE ORE 32 32 32 32 32

Libri di testo

1 TURISTICO

pdf - 1402 kb

2 TURISTICO

pdf - 953 kb

3 TURISTICO

pdf - 726 kb

4 TURISTICO

pdf - 864 kb

5 TURISTICO

pdf - 874 kb

Contatti

Istituto Superiore Mapelli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.