Cos'è

L’indirizzo è uno delle tre articolazioni previste dal percorso Tecnico commerciale. Tale percorso prevede un primo biennio unico e appunto tre articolazioni nel secondo biennio ed in quinta:

L’offerta formativa che affronta lo studio del sistema azienda favorendo l’acquisizione non solo di competenze professionali e linguistiche, ma anche di una solida base culturale. Altro aspetto di rilievo del settore economico, in linea con le indicazioni dell’Unione europea, è l’educazione all’ imprenditorialità che mira a sviluppare negli studenti una visione orientata al cambiamento, all’iniziativa e alla creatività.

A cosa serve

Il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della gestione del sistema informativo aziendale sia alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi. Tali attività sono tese a migliorare l’efficienza aziendale attraverso la realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, all’organizzazione della comunicazione in rete e alla sicurezza informatica.

Inserimento nel mondo del lavoro:

  • Impiego presso: Società di gestione dei sistemi informatici, in qualità di:
  • Consulente per le applicazioni gestionali
  • Responsabile sistemi informativi
  • Analista programmatore
  • Gestore di basi di dati
  • Analista sistemista informatico
  • Auditor di sistemi informativi
  • Capo-progetto Informatico
  • Formatore in ambito informatico
  • Specialista di applicazioni web e multimediali
  • Impiego presso: Aziende pubbliche e private operanti nel settore bancario, assicurativo e di borsa, immobiliare, finanziario.
  • Insegnamento tecnico pratico negli Istituti tecnici - settore economico.
  • Libera professione nei seguenti ambiti: costituzione società, amministrazione di immobili, redazioni dichiarazioni fiscali, consulenza in materia del lavoro, o di economia aziendale, contenzioso tributario, liquidazione danni, revisioni e certificazioni.

Per esercitare la libera professione come "ragioniere commercialista occorrono il conseguimento della “laurea breve” al termine di un corso triennale, il praticantato e il superamento dell'esame di abilitazione; per la libera professione di consulente del lavoro occorrono due anni di praticantato e il superamento dell'esame di abilitazione

Proseguimento negli studi:

  • Possibilità di accedere a corsi di formazione professionale specialistici
  • Possibilità di accedere a tutte le facoltà universitarie con particolare attenzione ai corsi di studio ad indirizzo informatico, economico-giuridico (Economia, Informatica gestionale Giurisprudenza, scienze economico-bancarie).

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Parmedine 18 Monza

  • CAP

    20900

  • Orari

    LA SCUOLA E TUTTI GLI UFFICI RESTANO CHIUSI IL SABATO.

    Segreteria Didattica:
    da lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle ore 10.00 oppure previo appuntamento

    Si ricorda che la scuola e gli uffici resteranno chiusi il sabato.

    Segreteria Amministrativa
    – da lunedì a venerdì dalle ore 10.45 alle ore 12.00

    Segreteria Finanziaria
    – da lunedì a venerdì dalle ore 10.45 alle ore 12.00

Programma di studio

Quadro orario del primo biennio unico:

Primo biennio
DISCIPLINA PRIMA SECONDA
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4
STORIA 2 2
LINGUA  INGLESE 3 3
MATEMATICA 4 4
SCIENZE INTEGRATE ( SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA ) 2 2
DIRITTO ED ECONOMIA 2 2
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2
Totale ore area comune 20 20
SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2
SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) 2
INFORMATICA 2 2
GEOGRAFIA 3 3
ECONOMIA AZIENDALE 2 2
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese o spagnolo) 3 3
Totale ore area indirizzo 12 12
TOTALE ORE 32 32

Quadro orario del secondo biennio e di quinta SFI:

Secondo biennio
DISCIPLINA TERZA QUARTA QUINTA
RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE 1 1 1
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4
STORIA 2 2 2
LINGUA  INGLESE 3 3 3
MATEMATICA 3 3 3
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2
Totale ore area comune 15 15 15
INFORMATICA 4 (2)* 5 (2)* 5 (2)*
ECONOMIA AZIENDALE 4 (1)* 7(1)* 7(1)*
SECONDA LINGUA COMUNITARIA (francese o spagnolo) 3
DIRITTO 3 3 2
ECONOMIA POLITICA/SCIENZA DELLE FINANZE 3 2 3
Totale ore area indirizzo 17 17 17
TOTALE ORE 32 32 32

 

N.B. Le ore segnalate con * si svolgono di laboratorio in compresenza con gli insegnanti tecnico pratici e, a seguito di una delibera del Collegio Docenti, potranno essere suddivise diversamente.

Libri di testo

1 Tecnico Commerciale

pdf - 1472 kb

2 Tecnico Commerciale

pdf - 946 kb

3 SIA

pdf - 295 kb

4 SIA

pdf - 295 kb

5 SIA

pdf - 302 kb

Contatti

Istituto Superiore Mapelli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.