Geografia Multimediale e Innovativa: il mondo entra in classe

Scuola Secondaria di secondo grado

Destinatari: studenti del biennio di AFM e TURISMO
Periodo di svolgimento: Febbraio - Aprile 2025 (25 ore in prevalenza laboratoriale)

Obiettivi

L'obiettivo principale del progetto è quello di stimolare la curiosità degli alunni, far apprendere loro un metodo di studio più coinvolgente e innovativo, che ha come finalità non soltanto l'approfondimento delle conoscenze di contenuto geografico, ma anche un nuovo modo di realizzare ed elaborare progetti e presentazioni da utilizzare in tutte le discipline, favorendone il successo formativo e scolastico.

Contenuti

La prima parte dell’attività progettuale riprenderà le conoscenze che gli alunni hanno acquisito nelle scuole secondarie di primo grado o durante il primo anno scolastico e scoprire, con l’aiuto del supporto informatico, un modo più coinvolgente di apprendimento, attraverso metodologie e strategie di carattere multimediale e interattivo.  La seconda parte, invece, si focalizzerà sul rafforzamento o sull’acquisizione di stili di apprendimento efficaci e personalizzati, attraverso metodi e strumenti di presentazione e progettazione spendibili non solo  in tutte le discipline scolastiche oggetto di studio ma anche nel mondo del lavoro.  I software e le app che si utilizzeranno nel progetto sono soprattutto:

  • Google Maps e Street view, per la realizzazione di Foto 360° da inserire all’interno di itinerari di viaggio o di progetti multidisciplinari
  • Thinglink e Google Earth, per la realtà aumentata e percorsi virtuali   multidisciplinari
  • Genially e Canva, per la realizzazione di presentazioni con contenuti interattivi e per la progettazione di siti personalizzabili  e condivisibili.
  • Google Sites per realizzare siti web con materiale multimediale   da pubblicare e condividere.
  • Padlet e Lino: Creazione di bacheche virtuali condivisibili  dove è possibile inserire testi,post-it, immagini e link personalizzando il layout e l’immagine di sfondo.

 

Referente: prof.ssa F. Raschiatore
fabiola.raschiatore@mapelli-monza.edu.it

Istituto Superiore Mapelli
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.